


Latest publications:
"Metaverse and Virtual Worlds: definitions, regulatory issues and the option of hashtag#responsible self-governance", in Comparative Law Review, vol. 16, 2025, n. 1, https://comparativelawreview.org/wp-content/uploads/2025/06/CoLRe_vol16_1_DiPortoStazi.pdf"Creativity, Authorship and AI", Speech at Dubai AI Week, April 2025 https://papers.ssrn.com/sol3/cf_dev/AbsByAuth.cfm?per_id=943066
"University and AI: Towards a Generative Education System", Speech at Dubai AI Week, April 2025, https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=5242950
Techno Polis Forum-Lab

Dalle parole ai fatti: l'IA sta trasformando settori, strategie e società.
Il 25 giugno 2025, presso l'Europa Experience di Roma, Techno Polis Forum-Lab ha riunito rappresentanti di istituzioni europee e nazionali, big tech, telecomunicazioni, media, energia, istruzione e mondo accademico per un confronto di alto profilo sull'impatto concreto dell'Intelligenza Artificiale.
Cybersecurity, diplomazia digitale, editoria pubblica, smart grids, edtech: l'IA non è più una prospettiva futura – è una sfida attuale.
Con interventi di:
🔹 @BrandoBenifei (Parlamento europeo), Carlo Corazza (Rappresentanza Parlamento Europeo), Vittorio Calaprice (Rappresentanza Commissione UE), Serafino Sorrenti (PdCM), Eva Spina (MIMIT), Alessandra de Marco (PdCM Editoria), Stefano Besseghini (ARERA), Giacomo Scillìa (CINECA)
🔹 Leader del Web: Enrico Bellini (TikTok), Pier Luigi Dal Pino (Microsoft), Angelo Mazzetti (Meta), Mattia Tarelli (Google)
🔹 Leader delle Telecomunicazioni: Roberto Basso (WindTre), Lisa Di Feliciantonio (Fastweb + Vodafone), Stefano Firpo (Assonime), Matteo Macina (TIM), Alessandro Verrazzani (Eolo)
🔹 Leader dell'Editoria: Barbara Carfagna (RAI), Matteo Flora (Imprenditore e docente), Maria Pia Rossignaud (Media Duemila), Isabella Splendore (FIEG)
🔹 Leader dell'Energia: @Massimo Bello (Wekiwi), Simona Benedettini (RACE), Fabio Bulgarelli (Terna), Stefano Ciurli (Enel)
🔹 Leader dell'Education: Valerio De Luca,Ph.D (SPES), Pierpaolo Limone (Unipegaso), Ezia Palmeri (MIM), Flavio Tonelli (UniGe)
🎯 Techno Polis Forum-Lab continuerà ad approfondire come politiche e strumenti AI possano favorire innovazione e governance responsabile.
🧭 Per seguire e partecipare ai prossimi Labs e Talks → https://techno-polis.com.
Dalle parole ai fatti: l'IA sta trasformando settori, strategie e società.
Il 25 giugno 2025, presso l'Europa Experience di Roma, Techno Polis Forum-Lab ha riunito rappresentanti di istituzioni europee e nazionali, big tech, telecomunicazioni, media, energia, istruzione e mondo accademico per un confronto di alto profilo sull'impatto concreto dell'Intelligenza Artificiale.
Cybersecurity, diplomazia digitale, editoria pubblica, smart grids, edtech: l'IA non è più una prospettiva futura – è una sfida attuale.
Con interventi di:
🔹 @BrandoBenifei (Parlamento europeo), Carlo Corazza (Rappresentanza Parlamento Europeo), Vittorio Calaprice (Rappresentanza Commissione UE), Serafino Sorrenti (PdCM), Eva Spina (MIMIT), Alessandra de Marco (PdCM Editoria), Stefano Besseghini (ARERA), Giacomo Scillìa (CINECA)
🔹 Leader del Web: Enrico Bellini (TikTok), Pier Luigi Dal Pino (Microsoft), Angelo Mazzetti (Meta), Mattia Tarelli (Google)
🔹 Leader delle Telecomunicazioni: Roberto Basso (WindTre), Lisa Di Feliciantonio (Fastweb + Vodafone), Stefano Firpo (Assonime), Matteo Macina (TIM), Alessandro Verrazzani (Eolo)
🔹 Leader dell'Editoria: Barbara Carfagna (RAI), Matteo Flora (Imprenditore e docente), Maria Pia Rossignaud (Media Duemila), Isabella Splendore (FIEG)
🔹 Leader dell'Energia: @Massimo Bello (Wekiwi), Simona Benedettini (RACE), Fabio Bulgarelli (Terna), Stefano Ciurli (Enel)
🔹 Leader dell'Education: Valerio De Luca,Ph.D (SPES), Pierpaolo Limone (Unipegaso), Ezia Palmeri (MIM), Flavio Tonelli (UniGe)
🎯 Techno Polis Forum-Lab continuerà ad approfondire come politiche e strumenti AI possano favorire innovazione e governance responsabile.
🧭 Per seguire e partecipare ai prossimi Labs e Talks → https://techno-polis.com.

Smart Contracts, NFT Trading and Weaker Party Protection
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=4345678
Food Traceability in Europe, the US and China: Comparative Law and Regulatory Technology
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=4163983
Genetically Modified Organisms and Sustainable Development: Regulatory Approaches, Access to Resources and Traceability
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3985015
Recent Events

VIII Convegno Biennale
Firenze, Istituti degli Innocenti, 13 giugno 2025
Tavola rotonda
Intelligenza Artificiale: potenzialità e regole
Presiede:
Giovanni Pitruzzella – Corte costituzionale
Discutono:
Ginevra Cerrina Feroni – Vicepresidente, Garante Privacy *
Emilio Calvano – Università LUISS
Andrea Stazi – Università San Raffaele Roma e National University of Singapore
Matteo Flora – Imprenditore digitale e divulgatore AI
Stefano Firpo – Direttore Generale, Assonime
Guido Stazi – Segretario Generale, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

XXVIII Colloquio Biennale dell'AIDC "Comparative Law in the Age of Disorder" – Palermo 29-31 maggio 2025
IV SESSION ECOLOGICAL DISORDER Coordina Susanna MANCINI Stefano CARABETTA Piani di ripristino degli ecosistemi e nuovi trends di tutela dell'ambiente Francesco DURANTI Constitutional change, sustainability and comparative law Olindo LANZARA Geometrie variabili: la disciplina dei dati al servizio della tutela ambientale Simona NOVARETTI Neither God nor Law…but what about ethics? The rise of China in bioscience, and its impact on the relationship between bioethics and the law at global level Alessandra OSTI Le Corti che mettevano (in ordine) il clima del mondo, una sentenza alla volta: un punto di equilibrio (solo) apparente? Andrea STAZI GMOs, human rights and patents